V
U
B
D
M
P
R
V
R
U
W
G
C
S
F
M
X
N
U
H
K
Z
M
E
G
O
O
U
M
D
X
Y
G
M
B
R
G
U
G
M
X
M
J
T
E
T
Z
D
F
E
P
E
Z
T
N
O
J
E
G
W
P
S
Z
J
C
O
O
X
F
N
W
L
X
J
N
J
W
B
K
D
X
E
S
C
K
L
R
O
C
X
X
J
Y
J
I
C
C
Z
P
O
M
O
W
D
J
O
O
K
H
A
L
E
B
J
X
R
T
T
H
Q
W
P
Z
L
U
F
G
X
V
T
A
E
C
Z
R
E
E
D
A
T
T
M
Z
T
F
V
J
U
G
B
Q
E
A
H
Q
R
V
K
E
O
Z
N
A
Q
E
P
M
S
G
J
B
U
L
G
I
Q
P
P
M
U
K
S
M
M
U
D
S
Q
B
E
A
I
M
Z
Q
O
B
M
P
Z
T
W
F
K
I
A
P
B
Y
L
H
H
I
C
K
L
R
V
F
E
D
C
S
H
B
N
I
P
E
M
D
P
L
C
T
D
Q
Y
Y
P
X
Y
U
H
K
R
J
V
G
R
C
L
Q
Q
T
S
Z
U
A
H
W
O
C
E
C
U
Z
Q
N
F
Y
Q
A
X
R
D
M
G
P
O
K
F
Y
K
V
E
Q
V
N
T
Y
O
C
X
Q
X
R
Q
X
V
D
T
R
N
P
S
C
H
Z
R
F
Q
A
T
M
Z
P
K
Z
S
F
Q
F
V
T
Y
F
G
W
V
R
M
D
W
E
R
W
H
Q
K
X
X
P
T
M
D
N
F
H
R
C
F
I
N
M
A
U
G
Y
H
J
W
U
V
H
J
K
C
W
A
H
R
T
T
L
Y
L
Q
F
K
K
J
O
S
C
B
M
R
Q
B
U
C
P
Z
T
W
Q
Y
E
J
U
B
Z
A
X
W
D
D
J
X
T
K
F
C
R
H
A
X
M
S
Y
S
Y
G
K
R
D
F
H
Q
A
G
G
M
D
U
Z
J
L
H
O
I
X
H
Z
X
G
T
A
R
Z
E
Q
X
T
P
N
U
Y
Z
X
L
M
Z
I
Q
H
A
H
S
H
D
Q
J
J
D
V
D
J
T
A
W
I
S
V
T
L
H
D
P
D
Z
S
L
Q
U
G
F
Z
J
S
J
Q
U
M
N
F
U
N
V
W
R
K
A
B
L
J
B
L
K
U
R
O
G
F
O
H
H
G
E
V
V
U
I
U
G
E
Z
I
U
Z
Y
V
H
Z
A
E
Z
N
M
O
X
R
U
F
O
X
B
W
W
W
P
Z
D
Q
O
B
J
Z
W
A
M
U
D
I
I
K
L
J
Y
X
X
L
C
L
H
U
T
V
V
Z
B
O
T
N
W
B
Z
Q
D
T
G
F
X
M
A
K
S
V
C
K
C
S
J
X
R
M
C
H
H
D
Q
T
K
O
P
L
X
X
T
I
W
X
R
L
S
X
T
H
W
G
V
F
D
W
W
W
U
S
N
Y
T
U
H
L
G
R
Y
G
J
P
E
I
E
C
U
T
Z
A
F
U
L
N
Z
W
Q
E
J
U
Z
R
A
C
Z
V
W
Y
R
A
D
W
Q
C
L
O
X
B
B
G
Q
D
R
Z
C
M
G
E
M
A
Z
E
T
K
S
B
D
B
U
Z
V
V
P
C
A
V
C
L
Y
S
P
M
X
V
F
N
F
E
H
Y
B
E
B
D
V
C
X
X
K
S
Z
U
T
N
P
O
V
D
W
V
P
D
B
G
Y
I
Y
L
H
Z
M
Z
H
V
P
I
I
X
A
H
H
L
V
N
F
T
R
P
L
O
E
R
U
B
U
F
R
Z
G
M
C
Intermediate2024-11-11

Come mantenere la disciplina

Come mantenere la disciplina nella vita quotidiana

Come mantenere la disciplina
0:00 / --:--

C'era una volta un giovane di nome Marco. Marco aveva grandi sogni. Voleva diventare un famoso musicista e viaggiare in tutto il mondo. Tuttavia, c'era un problema: Marco faticava a mantenere la disciplina necessaria per raggiungere i suoi obiettivi. Ogni giorno, si prometteva di praticare la chitarra per almeno due ore. Ma spesso, si distraeva facilmente. A volte, guardava la televisione, altre volte andava a giocare con gli amici. Le sue giornate passavano senza che lui notasse il tempo. La sua passione per la musica stava lentamente svanendo. Non sapeva come risolvere questo problema. Marco si sentiva frustrato e un po' triste. Un giorno, mentre stava riflettendo su questa situazione, decise di chiedere consiglio a suo nonno. Suo nonno era un uomo saggio e aveva sempre avuto successo nella vita. Quando Marco spiegò la sua difficoltà, il nonno sorrise e disse: "Marco, la disciplina è come un muscolo. Devi allenarlo per farlo diventare forte". Marco non capì subito cosa significasse. Ma il nonno continuò: "Quando vuoi ottenere qualcosa, devi essere costante. Ti insegnerò alcune tecniche che possono aiutarti".

La mattina dopo, Marco si alzò presto. Con entusiasmo, andò a casa del nonno. Iniziarono a parlare delle tecniche per mantenere la disciplina. Prima di tutto, il nonno spiegò l'importanza di avere un programma. "Devi pianificare le tue giornate", disse il nonno. "Crea una lista di cose da fare ogni giorno, incluso il tempo per la pratica. Se hai un piano, sarà più facile rimanere concentrato". Marco ascoltò attentamente. Questo consiglio sembrava semplice, ma era molto utile. Così, tornò a casa e scrisse un programma settimanale.

Ogni giorno aveva qualcosa in programma: la pratica della chitarra, i compiti della scuola e anche qualche momento per divertirsi con gli amici. Dopo una settimana, si rese conto che la pratica della chitarra era diventata più facile. Iniziava a vedere dei miglioramenti, e questo lo motivava di più. Ma il nonno non aveva finito con i suoi consigli. "Un altro punto importante è avere degli obiettivi", disse il nonno. "Devi sapere cosa vuoi raggiungere esattamente per mantenere la disciplina". Marco pensò ai suoi sogni. Voleva suonare in un grande concerto e scrivere canzoni. Così, iniziò a scrivere i suoi obiettivi. Decise di imparare tre nuove canzoni in un mese e di comporre una canzone originale.

Con il programma e gli obiettivi, Marco si sentiva più sicuro. Tuttavia, c’erano ancora delle tentazioni nel suo cammino. A volte, i suoi amici lo invitavano a uscire e lui si sentiva in conflitto. Voleva divertirsi, ma sapeva anche che doveva praticare. Allora, il nonno gli diede un altro consiglio: "Devi trovare un equilibrio. Non puoi lavorare solo e non divertirti mai. Ogni tanto, è bene prendere delle pause e passare del tempo con gli amici". Marco comprese che la disciplina non significava rinunciare completamente al piacere." Marco capì che il segreto era trovare un equilibrio tra lavoro e divertimento. Quando i suoi amici lo invitavano a uscire, lui analizzava la sua programmazione. Se aveva già praticato abbastanza quel giorno, si sentiva libero di andare. Se, invece, non aveva raggiunto il suo obiettivo per la pratica, rimaneva a casa. Così, ogni volta che i suoi amici lo chiamavano, si sentiva tranquillo nella sua decisione. Questo gli permise di divertirsi e, allo stesso tempo, di rimanere fedele alla sua disciplina.

Col passare delle settimane, Marco divenne molto più autodisciplinato. Un giorno, sentì di essere pronto per una nuova sfida. Decise di suonare in pubblico per la prima volta. Era così emozionato, e anche un po’ spaventato. Decise di esibirsi durante una festa di compleanno di un amico. La sera della festa, Marco sentiva le farfalle nello stomaco. Ma si ricordò di tutto il suo lavoro e della disciplina che aveva sviluppato. Quando toccò la chitarra e cantò le sue canzoni, tutti furono impressionati. Marco si sentì felice e realizzato. La sua disciplina aveva dato frutti.

Dopo quel giorno, Marco continuò a praticare e a divertirsi. Sapeva che la disciplina non era solo una questione di praticare di più, ma anche di godere dei momenti con gli amici. Ogni settimana, il nonno lo aiutava a rivedere il suo programma. "Se hai bisogno di apportare delle modifiche" disse il nonno, "non avere paura di farlo. La vita è fatta di cambiamenti. Devi adattarti". Marco si sentiva grato per il supporto del nonno. Con uno sguardo positivo verso il futuro, continuava a lavorare sodo.

Il tempo passò e Marco mise in pratica anche altri suggerimenti. Iniziò a tenere un diario in cui annotava i suoi progressi. Scrivere ciò che imparava lo aiutava a mantenere la motivazione alta. Ogni volta che completava un obiettivo, annotava una piccola nota di celebrazione. Questo lo incoraggiava a continuare a lavorare.

Ma la vera chiave della disciplina, con il tempo, divenne per lui la consapevolezza. Marco imparò a essere gentile con se stesso. Sapeva che alcune volte avrebbe potuto non rispettare il programma, e andava bene. Era importante non giudicare se stesso duramente, ma di riprendere il lavoro il giorno seguente.

Un giorno, Marco si ritrovò a riflettere su quanto fosse cambiato. La sua passione per la musica era tornata a brillare più forte che mai. Aveva imparato che la disciplina non era una punizione, ma una strada per realizzare i suoi sogni. Era un viaggio, non una destinazione, e ogni passo contava.

Alla fine, Marco salì su un palco più grande. Era il suo sogno che si avverava. Con la chitarra in mano e gli applausi del pubblico intorno, capì che la disciplina aveva giocato un ruolo fondamentale nei suoi successi. Le sue nuove canzoni parlavano non solo di gioia, ma anche della dedizione e dell'impegno. La musica era la sua vita, e Marco si sentiva pronto per le prossime avventure.

Ora che Marco aveva trovato la sua strada, desiderava condividere i suoi segreti con gli altri. Le sue esperienze lo ispirarono a organizzare un piccolo workshop per i giovani del suo quartiere. Voleva insegnare a tutti come mantenere la disciplina e perseguire i propri sogni. Con entusiasmo parlò del programma, degli obiettivi e dell'importanza dell'equilibrio. I ragazzi ascoltarono attentamente, e Marco si sentì pieno di gioia per la sua nuova missione.

Quiz

Qual era il sogno di Marco?

Quale consiglio importante diede il nonno a Marco per mantenere la disciplina?

Cosa iniziò Marco a fare per monitorare i suoi progressi?