V
U
B
D
M
P
R
V
R
U
W
G
C
S
F
M
X
N
U
H
K
Z
M
E
G
O
O
U
M
D
X
Y
G
M
B
R
G
U
G
M
X
M
J
T
E
T
Z
D
F
E
P
E
Z
T
N
O
J
E
G
W
P
S
Z
J
C
O
O
X
F
N
W
L
X
J
N
J
W
B
K
D
X
E
S
C
K
L
R
O
C
X
X
J
Y
J
I
C
C
Z
P
O
M
O
W
D
J
O
O
K
H
A
L
E
B
J
X
R
T
T
H
Q
W
P
Z
L
U
F
G
X
V
T
A
E
C
Z
R
E
E
D
A
T
T
M
Z
T
F
V
J
U
G
B
Q
E
A
H
Q
R
V
K
E
O
Z
N
A
Q
E
P
M
S
G
J
B
U
L
G
I
Q
P
P
M
U
K
S
M
M
U
D
S
Q
B
E
A
I
M
Z
Q
O
B
M
P
Z
T
W
F
K
I
A
P
B
Y
L
H
H
I
C
K
L
R
V
F
E
D
C
S
H
B
N
I
P
E
M
D
P
L
C
T
D
Q
Y
Y
P
X
Y
U
H
K
R
J
V
G
R
C
L
Q
Q
T
S
Z
U
A
H
W
O
C
E
C
U
Z
Q
N
F
Y
Q
A
X
R
D
M
G
P
O
K
F
Y
K
V
E
Q
V
N
T
Y
O
C
X
Q
X
R
Q
X
V
D
T
R
N
P
S
C
H
Z
R
F
Q
A
T
M
Z
P
K
Z
S
F
Q
F
V
T
Y
F
G
W
V
R
M
D
W
E
R
W
H
Q
K
X
X
P
T
M
D
N
F
H
R
C
F
I
N
M
A
U
G
Y
H
J
W
U
V
H
J
K
C
W
A
H
R
T
T
L
Y
L
Q
F
K
K
J
O
S
C
B
M
R
Q
B
U
C
P
Z
T
W
Q
Y
E
J
U
B
Z
A
X
W
D
D
J
X
T
K
F
C
R
H
A
X
M
S
Y
S
Y
G
K
R
D
F
H
Q
A
G
G
M
D
U
Z
J
L
H
O
I
X
H
Z
X
G
T
A
R
Z
E
Q
X
T
P
N
U
Y
Z
X
L
M
Z
I
Q
H
A
H
S
H
D
Q
J
J
D
V
D
J
T
A
W
I
S
V
T
L
H
D
P
D
Z
S
L
Q
U
G
F
Z
J
S
J
Q
U
M
N
F
U
N
V
W
R
K
A
B
L
J
B
L
K
U
R
O
G
F
O
H
H
G
E
V
V
U
I
U
G
E
Z
I
U
Z
Y
V
H
Z
A
E
Z
N
M
O
X
R
U
F
O
X
B
W
W
W
P
Z
D
Q
O
B
J
Z
W
A
M
U
D
I
I
K
L
J
Y
X
X
L
C
L
H
U
T
V
V
Z
B
O
T
N
W
B
Z
Q
D
T
G
F
X
M
A
K
S
V
C
K
C
S
J
X
R
M
C
H
H
D
Q
T
K
O
P
L
X
X
T
I
W
X
R
L
S
X
T
H
W
G
V
F
D
W
W
W
U
S
N
Y
T
U
H
L
G
R
Y
G
J
P
E
I
E
C
U
T
Z
A
F
U
L
N
Z
W
Q
E
J
U
Z
R
A
C
Z
V
W
Y
R
A
D
W
Q
C
L
O
X
B
B
G
Q
D
R
Z
C
M
G
E
M
A
Z
E
T
K
S
B
D
B
U
Z
V
V
P
C
A
V
C
L
Y
S
P
M
X
V
F
N
F
E
H
Y
B
E
B
D
V
C
X
X
K
S
Z
U
T
N
P
O
V
D
W
V
P
D
B
G
Y
I
Y
L
H
Z
M
Z
H
V
P
I
I
X
A
H
H
L
V
N
F
T
R
P
L
O
E
R
U
B
U
F
R
Z
G
M
C
Beginner2024-12-29

La poesia nel cuore

Scoprire il potere della poesia e delle emozioni

La poesia nel cuore

Cosa rende la poesia così speciale nel cuore degli uomini? La poesia ha il potere di toccare le anime e di riportare alla luce emozioni profonde. Essa è un linguaggio dell’amore, della vita, e della sofferenza. La poesia è un viaggio, dove ogni parola è come un passo verso la comprensione di noi stessi e del mondo che ci circonda.

C’era una volta, in un piccolo villaggio in Italia, una giovane ragazza di nome Elena. Elena amava la poesia. Ogni giorno, dopo la scuola, andava nel suo giardino. Lì, circondata da fiori e piante, si sentiva libera. Scriveva versi nelle sue quaderne colorate. Le parole danzavano sulla pagina, portando la luce dei suoi sogni. La poesia era il suo rifugio.

Un giorno, Elena incontrò un vecchio saggio. Questo uomo, con una lunga barba bianca e occhi luminosi, si chiamava Marco. Marco era un poeta. Egli camminava nel villaggio e recitava le sue poesie. I villaggi si fermavano e ascoltavano le sue parole. Erano parole piene di bellezza e saggezza.

Elena, con gli occhi scintillanti, si avvicinò. “Signor Marco,” chiese timidamente, “come faccio a scrivere poesie come le tue?” Marco sorrise. “La poesia viene dal cuore, mia giovane. Devi ascoltare i tuoi sentimenti e scrivere ciò che senti.” Elena pensò a questo consiglio.

Così, ogni giorno, iniziò a scrivere emozioni vere. Scrisse della gioia di un primo giorno d'estate, del dolore della tristezza, della meraviglia delle stelle di notte. Le sue parole erano come il canto di un usignolo. Con il passare del tempo, il suo giardino diventò un luogo magico, pieno di colori e di suoni.

Elena decise di organizzare un incontro di poesia nel suo villaggio. Voleva mostrare le sue parole e quelle degli altri. La sua idea si diffuse e molti amici e vicini furono entusiasti. Il pomeriggio del grande evento, il giardino di Elena si riempì di persone. La luna brillava alta nel cielo e i fiori danzavano con la brezza leggera.

Elena era nervosa, ma anche felice. Quando fu il momento, si alzò e iniziò a leggere i suoi versi. La sua voce era forte e chiara. La poesia parlava di amore, di amicizia, e della bellezza della natura. Le parole fluttuavano nell’aria come farfalle. La gente ascoltava in silenzio, incantata.

Dopo la sua esibizione, Marco si alzò. Con la sua voce profonda e calda, recitò una delle sue poesie più belle. Parole che toccarono le anime di tutti. Elena si sentì ispirata e felice. In quel momento, capì che la poesia univa le persone, creando un legame speciale.

La serata continuò con altri poeti del villaggio. Ogni poesia era unica, ogni voce era un eco del cuore. La musica dei versi si fuse con il canto degli uccelli e il fruscio delle foglie. Era una celebrazione della vita e delle emozioni. Gli sguardi delle persone si illuminavano come stelle nel cielo. La poesia era un diamante, un regalo per l’anima. La serata di poesia continuò a brillare di una luce magica. Gli amici di Elena leggevano le loro poesie con passione. C'era Marco, che rielaborava antiche storie in versi. C'era Laura, una giovane amica, che scriveva di amore e speranza. C'era Paolo, che raccontava della sua passione per la musica. Ogni poesia era un pezzo del cuore dell'autore. Tutti ascoltavano con attenzione, come se le parole volassero nel cielo.

Alla fine della serata, il giardino era pieno di emozioni, di sorrisi e di abbracci. I villaggi si guardavano negli occhi, riconoscendo la bellezza della connessione. Elena si sentì unita a tutti. La poesia, come un ponte tra le anime, aveva creato un legame speciale.

Dopo l’evento, Elena e Marco si sedettero su una panchina del giardino. La luna illuminava la notte e le stelle brillavano nel cielo. “Grazie, Marco,” disse Elena con un sorriso. “La poesia è come un dono, un viaggio nel cuore.” Marco annuì. “Sì, mia cara. La poesia ci ricorda chi siamo. Ci aiuta a capire noi stessi e gli altri.”

Elena pensò a queste parole e sentì una grande gratitudine. La poesia non era solo una forma d’arte, ma un modo per esprimere ciò che c’era dentro. Era un linguaggio del cuore, capace di unire le differenze.

Nei giorni successivi, Elena continuò a scrivere. Ogni mattina, si svegliava con un sorriso e correva nel suo giardino. Il suo quaderno non era mai vuoto. In ogni pagina c'era un pezzo di lei, un ricordo, un sogno. Scrisse di un albero alto, dove i piccioni cantavano. Scrisse di un ruscello che scorreva dolcemente, portando via tutte le tristezze. Le sue parole diventavano sempre più forti e chiare. La poesia era diventata parte di lei.

Col tempo, il villaggio di Elena divenne famoso per la sua poesia. Poeti da altri posti venivano a leggere le proprie poesie. La gente iniziò a viaggiare per ascoltarli. Ogni anno, celebravano la "Festa della Poesia". Era un momento di festa e di gioia, dove le parole danzavano nell'aria e toccavano i cuori delle persone.

Elena, diventata una poetessa conosciuta, si ricordava sempre del consiglio di Marco. Ogni volta che scriveva, seguiva il suo cuore. I versi della sua poesia parlavano di amore per la vita, di speranza e di bellezza. La sua passione si trasformò in un'ispirazione per molti.

Anni dopo, un giorno, nel suo giardino, Elena vide un gruppo di bambini giocare. I bambini avevano in mano dei piccoli quaderni. Stavano scrivendo poesie, proprio come aveva fatto lei da giovane. Elena sorrise e si avvicinò. “Cosa scrivete?” chiese. “Scriviamo poesie!” risposero con entusiasmo. Elena capì in quel momento l’importanza della poesia. Era un cerchio che continuava. Ogni generazione portava avanti la tradizione e l'eredità della bellezza delle parole.

La poesia viva nel cuore di tutti. Elena insegnò ai bambini a scrivere e a esprimere le loro emozioni. Ogni parola che nasceva era un nuovo sogno, un nuovo viaggio. La poesia era come un canto dal cuore, sempre presente, sempre vibrante.

Alla fine, Elena si rese conto che la poesia è un viaggio che non finisce mai. Essa continua a crescere, a cambiare e a insegnare. Ogni poeta ha una storia e ogni storia merita di essere raccontata. La poesia è la luce nel buio, è l’amore che unisce, è la voce del cuore. Rende ogni giorno un po' più speciale, un po' più bello. La poesia, davvero, è nel cuore di tutti noi.

Quiz

Chi è Elena nel racconto?

Cosa insegna Marco ad Elena riguardo alla poesia?

Quale evento organizza Elena nel suo villaggio?